Help
Come accedere
Per accedere al servizio è necessario essere registrati. Per effettuare la registrazione è sufficiente seguire le seguenti istruzioni:
- Inserire nel campo login il proprio codice editore. Tale codice è stampato in alto a sinistra sul tabulato dei titoli che è stato inviato per posta (tradizionale o elettronica).
- Inserire nel campo Editore il nome della casa editrice così come compare sul tabulato.
- Inserire nel campo E-mail l’indirizzo di posta elettronica al quale dovrà essere inviata la password.
- Premere il bottone OK.
- Informazioni Editoriali provvederà a inviare nel giro di pochi minuti una mail all’indirizzo di posta elettronica indicato, contenente la password per accedere al servizio.
- Inserire login e password per accedere al servizio.
Nel caso si presentino problemi, prima di contattare l’assistenza verificare le seguenti condizioni:
- Se si è rimasti inattivi per troppo tempo può darsi che il tempo di accesso sia scaduto ed è necessario reinserire codice utente e password.
- Se si è appena tentato il login vi preghiamo di controllare l'esattezza del nome utente e della password. Accertarsi di inserire correttamente le maiuscole e le minuscole e che il tasto di blocco maiuscole sia disinserito. Se il problema persiste, rivolgersi al servizio di assistenza clienti di Informazioni Editoriali all'indirizzo e-mail dbdesk@ie-online.it specificando login e password inseriti.
- Se è stata smarrita la password, rivolgersi al servizio di assistenza clienti di Informazioni Editoriali all'indirizzo e-mail dbdesk@ie-online.it e chiedere il rilascio di una nuova password specificando il proprio login. La nuova password sarà inviata via e-mail nel più breve tempo possibile.
Come inserire una scheda novità
Una volta effettuato il login si apre direttamente l’Home page dell’editore contenente il riepilogo dei dati anagrafici e delle schede novità inviate. Per inserire una nuova scheda fare clic su “Inserimento scheda”.
A questo punto si apre una pagina in cui inserire i dati. Per la compilazione delle schede è opportuno attenersi alle seguenti norme:
- Nel campo ISBN è possibile inserire sia l’ISBN-10 sia, se già assegnato, l’ISBN-13.
- Per indicare la disponibilità del volume, specificando se è già in commercio o è un annuncio di prossima pubblicazione, utilizzare l’apposito menù a tendina.
- Se l’opera è in più volumi vendibili separatamente, segnalare anche il titolo ed il numero del singolo volume. Esempio: Storia della Chiesa, vol. 1°: La Chiesa primitiva.
- Indicare l’argomento specifico di cui il libro tratta. Nel caso di un libro scolastico, utilizzare l’apposito menù a tendina selezionando il ciclo scolastico per cui il libro è indicato.
- Indicare il soggetto e, dove possibile, il genere selezionandoli dai menù a tendina.
- Nel caso di una semplice ristampa che mantiene il codice ISBN della precedente non occorre inviare una nuova scheda. Se invece si tratta di una nuova edizione, segnalarne il numero nell’apposita casella.
- Il formato del libro è calcolato in base all’altezza, secondo il parametro che segue:
- 4° = da 28 a 38 cm
- 8° = da 20 a 28 cm
- 16° = da 15 a 20 cm
- 24° = da 10 a 15 cm
- in folio = oltre 38 cm
- 32° = meno di 10 cm
- Il numero dei tomi va segnalato solo se non sono vendibili separatamente.
- Se il libro è illustrato, selezionare il campo “Sì”.
- Per indicare la legatura del volume, selezionarla dall’apposito menù a tendina. Se l’opera è disponibile in due o più vesti editoriali si dovranno compilare due o più schede.
- Indicare larghezza, altezza e spessore in millimetri. Il peso si intende espresso in grammi.
- Indicare il nome della Collana per esteso e il numero interno di Collana (se numerata).
- L’eventuale presenza di materiale allegato (CD, DVD ecc.) va indicata selezionando gli appositi campi.
Una volta terminata la compilazione, fare clic su “Continua”:
a questo punto sarà possibile allegare allegare alla scheda
l�immagine della copertina del libro, di grandezza non superiore ai
2 Mb.
I formati supportati sono i seguenti:
.bmp - .exr - .fpx - .gif - .gz - .jp2 - .jpeg - .jpg - .jpg2 -
.png - .ppm - .tif - .tiff - .zip.
Controllare il riepilogo dei dati da spedire e premere di nuovo
“Invio” per confermare.
Poiché una volta inviata la scheda non è più
modificabile, si invita a controllare con molta attenzione i dati
inseriti prima dell’invio.
Per eventuali problemi o dubbi nella compilazione delle schede
è possibile contattare la nostra redazione all’indirizzo e-mail
catalogo@ie-online.it.
Come modificare l’anagrafica editore
Per modificare l’anagrafica fare clic su “Modifica dati editore” dopo aver effettuato il login.
Modificare i dati variati, premere “Invio” e ricontrollare il riepilogo dell’anagrafica, in cui i campi modificati sono contrassegnati con “*”.
Nel campo “Gruppo editoriale/rimando” può essere indicato il gruppo editoriale di appartenenza o un eventuale ulteriore denominazione con la quale è conosciuto il marchio editoriale.
Fare clic su “Invio” per confermare.